
“Harry Potter e il calice di fuoco”
Non so quante volte ho visto i film di Harry Potter e ogni volta che arrivo a questa scena mi chiedo sempre: ma quel ragno è reale oppure inventato?
So che suona un po’ strano ma io tendo ad essere molto curiosa e a concentrarmi su questi piccoli particolari. Dopotutto, trattandosi di film dove la magia e i mostri sono all’ordine del giorno, non si può dare nulla per scontato.
Curiosando sul web sono riuscita finalmente a dare una risposta alla mia domanda e, come avrete capito dal titolo, si tratta di un’aracnide appartenente all’ordine degli Amblypygi.

Gli Amblypygi hanno largo cefalotorace, un corpo appiattito e sono privi di appendice caudale (non hanno la coda).
La maggior parte delle specie presenta otto occhi: un paio mediano e due gruppi da tre occhi posizionati lateralmente.
Hanno otto zampe ma per la locomozione ne usano solo sei. Il paio di zampe anteriore è usato soprattutto come antenne sensoriali, infatti sono molto più lunghe e sottili all’apice. Quando rilevano la presenza di una preda, la catturano e l’avvicinano ai pedipalpi, delle appendici composte da vari segmenti che presentano una superficie spinosa, adatta a immobilizzare la preda per poi essere mangiata. Questi pedipalpi possono essere o corti e tozzi oppure con una struttura più allungata.
Le prede preferite degli Amblypygi sono artropodi, ma in alcuni casi si è osservato che si nutrono anche di vertebrati.
Quando la femmina depone le uova, le trasporta in una tasca ventrale presente sul suo addome. Quando le uova si schiudono, i piccoli si arrampicano sul dorso della madre rimanendo attaccati fino alla loro prima muta. Se cadono prima del passaggio di questo periodo, non riusciranno a sopravvivere.
Nonostante il loro aspetto non sia molto carino, sono innocui per l’uomo in quanto non possiedono pungiglione o veleno.
Il nome Amblypygi significa “blunt ramp” (coda smussata) e sono anche definiti come whip spider (“whip” significa frusta, flagello ; “spider” ragno) o tailless whip scorpions (“tailless” significa senza coda e “scorpion” scorpione).